Guida completa alla creazione di curriculum per principianti ed esperti
Nel competitivo mercato del lavoro odierno, il curriculum (noto anche come CV o dati biografici) è la prima impressione che si ha. Non è solo un documento, ma un modo per raccontare la propria storia professionale. Un buon curriculum può farti ottenere un colloquio, mentre uno mediocre può far perdere la tua candidatura tra la folla.
Vediamo quindi passo dopo passo come creare un curriculum efficace che catturi l'attenzione delle risorse umane di qualsiasi azienda.
Passaggio 1: scegli il formato corretto
Per prima cosa, scegli un formato pulito e professionale. In genere, tre sono i formati più diffusi:
- Cronologico inverso: questo è il formato più comune, in cui si elenca per primo il lavoro o l'esperienza più recente. È adatto sia ai neolaureati che a chi ha già esperienza.
- Funzionale: questo formato si concentra maggiormente sulle competenze piuttosto che sull'esperienza. È ideale per chi desidera cambiare carriera.
- Combinazione: si tratta di un mix di entrambi i formati, che attribuisce pari importanza sia alle competenze che all'esperienza.
Passaggio 2: scrivere le informazioni di contatto in modo chiaro
È fondamentale che il recruiter possa contattarti facilmente. Assicurati di includere le seguenti informazioni in alto:
- Nome e cognome
- numero di telefono
- ID e-mail professionale
- Collegamento al profilo LinkedIn (se presente)
Passaggio 3: scrivere un riassunto o un obiettivo efficace
Scrivi un riassunto professionale (per chi ha già esperienza) o un obiettivo di carriera (per chi è alle prime armi) in 2-3 righe direttamente sotto il tuo nome. Descrivi chi sei e perché sei la persona giusta per il lavoro.
Passaggio 4: elenca la tua esperienza e formazione
Fornisci sempre prima le informazioni più recenti. Quando descrivi il tuo lavoro, non elencare solo le tue responsabilità, ma anche i tuoi risultati. Ad esempio: "Aumento delle vendite del 20%".
Fase 5: includere le competenze giuste
Leggi attentamente la descrizione del lavoro e includi le competenze richieste nel tuo curriculum. Dividilo in due sezioni: competenze tecniche (ad esempio, MS Office, Tally, Photoshop) e competenze trasversali (ad esempio, lavoro di squadra, comunicazione).
Sei pronto a creare il tuo curriculum? Utilizzando il nostro strumento online, puoi creare un curriculum professionale in pochi minuti. Crea subito il tuo curriculum!